
Cantico CX 15

ingrandisci
Il modello CX 15 è l’ammiraglia di Cantico quindi senza compromessi. Il desiderio era ottenere: - Alta efficienza per il massimo rispetto del segnale musicale anche a bassissimi livelli ma con la capacità di gestire altissime pressioni quando richieste. - Linearità ed estensione della risposta in frequenza. - Altissima capacità micro e macro dinamica. - Eliminazione delle perdite elettriche e meccaniche. - Finiture di livello estremo. Si è scelto di utilizzare un’unità bassi da 15 pollici (38 cm), le dimensioni del mobile hanno portato a una progettazione meccanica originale, con l’uso di pannellature composte da due strati di materiale diverso per arrivare a uno spessore massimo di 70 millimetri. La parte interna del mobile è realizzata in multistrato da 30mm cui è saldato tramite l’uso di collanti tecnologici ad alta pressione un secondo strato di MDF fresato dal pieno la cui forma permette di eliminare i modi vibrazionali residui a banda larga. Ulteriori rinforzi interni in legno irrobustiscono la struttura nei punti di maggiore stress per non introdurre colorazioni in gamma bassa. La forma trapezoidale e le misure interne opportunamente ottimizzate al computer eliminano alla radice l’insorgere di modi stazionari all’interno del volume. L’importante volume di carico fa si che la risposta ai transienti del woofer sia equiparabile a quella di un sistema chiuso, avendo però una risposta maggiormente estesa grazie all’introduzione dello slot posteriore come accordo reflex. Il particolare caricamento calcolato in sede di simulazione, ottimizzato in successive fasi di misura e ascolto, ha un andamento dell’estremo basso con pendenza dolce tipica della “cassa chiusa” con il contributo dell’emissione dello slot, quindi non è direttamente paragonabile a quella di un reflex tradizionale. Il materiale fonoassorbente utilizzato, differenziato per spessori e densità, ottimizza migliorando la velocità e l’efficienza delle basse frequenze. L’altoparlante, come da filosofia Cantico è coassiale con membrana del woofer in fibra di cellulosa trattata e bobina in alluminio, notevole leggerezza (84 g.) e grande velocità di risposta. La gamma media è affidata a un driver a compressione con membrana da 3 pollici (75mm) in titanio e bobina in alluminio la cui efficienza è di 106 dB/1W/1m. L’estremo alto è affidato a un particolare driver a compressione con diaframma anulare dotato di magneti in AlNiCo in grado di spingere la risposta fino ai 30 kHz con un’efficienza di 106 dB/1W/1m. Al fine di mantenere il massimo dell’informazione trasmessa all’ascoltatore anche il filtro crossover è stato progettato per avere un minimo impatto: le pendenze dei filtri assecondano le peculiari caratteristiche acustiche degli altoparlanti. La risposta lineare del diffusore è stata possibile grazie a un importante lavoro di ottimizzazione dei trasduttori. Nessuna cella di equalizzazione e nessuna resistenza è stata utilizzata per questo filtro: l’attenuazione di ciascuna delle due vie superiori è realizzata con trasformatori variabili ad ampia banda passante a passi di 1 dB e un range di regolazione ampissimo che rendono possibile non solo il perfetto adattamento del diffusore alle caratteristiche dell’ambiente d’ascolto, ma anche la biamplificazione passiva con amplificatori di guadagno non identico, senza l’utilizzo di crossover attivi, in modo semplice per un suono sempre naturale. L’utilizzo di attenuatori a trasformatore consente un andamento dell’impedenza ottimale, annulla le perdite di risoluzione dovuta ai resistori in serie al segnale permettendo il massimo trasferimento di energia dall’amplificazione al trasduttore.